WEBINAR COLTIVAZIONE DEL FRUMENTO CON TECNICHE DI AGRICOLTURA DI PRECISIONE

 05/01/21
 Francesca Masselli

Venerdì 22 Gennaio 2021  è previsto l’avvio del primo corso previsto dal progetto dal titolo “Coltivazione del frumento con tecniche di agricoltura di precisione”, che si terrà in modalità online. Si tratta del recupero dell’evento che si sarebbe dovuto tenere lo scorso 27 novembre 2020  presso il Consorzio Agrario di via Peruzzi (località Casetta), ad Asciano (Siena). Per il corso è prevista la partecipazione di quindici iscritti.

La timeline è scaricabile cliccando qui. I webinar saranno tenuti dai docenti Marco Napoli (Università di Firenze) e Marco Mancini (Fondazione per il Clima e la Sostenibilità).

Possono partecipare:

  • imprenditori agricoli, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese, dotati di partita IVA;
  • titolari di imprese forestali, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese e che abbiano una attività principale o secondaria con codice ATECO che inizi con A 02;
  • amministratori e dipendenti, anche con funzioni dirigenziali, di gestori del territorio, rappresentati da Comuni, Enti Parco ed enti gestori dei siti della Rete Natura 2000.

La scheda compilata, scaricabile cliccando qui, può essere rimandata per e-mail all’indirizzo lucchi@cedit.org. Il bando con tutte le informazioni del corso è scaricabile cliccando qui. I partecipanti dovranno essere presenti a tutti gli eventi previsti.

Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre Venerdì 8 gennaio 2021.

Per informazioni e iscrizioni contattare Stefano Lucchi: telefono 055/489597 – lucchi@cedit.org.

 

ARTICOLI RECENTI
PROVE DI CONSERVABILITÀ DEL PANE TOSCANO DOP
CONVEGNO FINALE PANE+DAYS
FINAL CONFERENCE PANE+DAYS
Isabella Taglieri: “Nel Pane Toscano DOP trovano sintesi tradizione e innovazione”
Scambio di esperienze fra le filiere delle DOP italiane del pane
Exchange of experiences between the Italian PDO bread chains
Final Conference Pane+Days 18 marzo 2022
Convegno finale Pane+Days 18 marzo 2022
Workshop "Techniques and notions for the preparation of Tuscan PDO Bread"
Workshop “Tecniche e nozioni per la preparazione del Pane Toscano DOP”
Second edition of the online course "New wheat weed management strategies for low environmental impact: new molecules and techniques"
Seconda edizione del corso online “Nuove strategie di gestione delle infestanti del frumento per un basso impatto ambientale: nuove molecole e tecniche”
Marco Mancini: “Il cambiamento climatico stressa le piante. Ne parliamo nel nostro corso”
Course "New management strategies of organic matter as an element of soil fertility and contrasting climate change"
Corso “Nuove strategie di gestione della sostanza organica quale elemento di fertilità del terreno e contrasto dei cambiamenti climatici”
Corso di formazione gratuito sulle nuove strategie di gestione delle infestanti del frumento per un basso impatto ambientale
Il professor Mearini e la lotta agli infestanti nel frumento: “Tanti spunti nel corso di CEDIT”
THE COURSE ON WHEAT CULTIVATION WITH PRECISION AGRICULTURE TECHNIQUES BEGINS
NEW TRAINING ONLINE COURSE!
NUOVO CORSO DI FORMAZIONE ONLINE!
CONFERENCE "CEREALI E SALUTE"
PROVE DI CONSERVABILITÀ DEL PANE TOSCANO DOP
CORSO SULLA COLTIVAZIONE DEL FRUMENTO CON TECNICHE DI PRECISIONE: II APPUNTAMENTO
AL VIA IL CORSO SULLA COLTIVAZIONE DEL GRANO CON TECNICHE DI PRECISIONE!
Marco Napoli: “Ecco come la tecnologia può aiutare gli imprenditori in agricoltura”
WEBINAR COLTIVAZIONE DEL FRUMENTO CON TECNICHE DI AGRICOLTURA DI PRECISIONE
Workshop on line - Le Indicazioni Geografiche strumento di sviluppo del territorio: buone prassi di gestione sostenibile delle filiere
CORSO “COLTIVAZIONE DEL FRUMENTO CON TECNICHE DI AGRICOLTURA DI PRECISIONE”
“Pane + Days GO”, Gianpaolo Andrich: «Obiettivo limitare l’evaporazione dell’acqua dal pane»
CONVEGNO "CEREALI E SALUTE"
PANE+DAYS ALL'EVENTO AGRIFOOD NEXT
PRESENTATION OF THE PANE+ DAYS PROJECT AT THE BREAD FESTIVAL!
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PANE+DAYS ALLA FESTA DEL PANE!
MEETING AT THE SAVINI BAKERY TO PROMOTE THE PANE + DAYS PROJECT!
INCONTRO AL PANIFICIO SAVINI PER PROMUOVERE IL PROGETTO PANE+DAYS!
AL SEMINARIO “ESPORTIAMO” PRESENTE ANCHE IL CONSORZIO PANE TOSCANO DOP!
AL VIA IL PROGETTO PANE+DAYS!
PRESENTAZIONE PROGETTO PANE+ DAYS ALLA SETTIMANA DELL'INNOVAZIONE NELLO SVILUPPO RURALE!

Archivi

Calendario

Aprile 2023
LMMGVSD
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
Intervento realizzato con il cofinanziamento FEASR del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana sottomisura 1.2 “Sostegno alle attività di dimostrazione e azioni di informazione”
PROGETTO PANE+DAYS 2019-2022 | CONSORZIO PROMOZIONE E TUTELA PANE TOSCANO A LIEV. NATURALE SCC | Via Tiziano, 32 - 52100 Arezzo | P.Iva 01789110515
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram