Iscrizione aperte per il Corso di formazione gratuito online:
Nuove strategie di gestione delle infestanti del frumento per un basso impatto ambientale: nuove molecole e tecniche
Il corso promosso nell’ambito del all’interno del Progetto finanziato sul Bando PS-GO "Pane Plus Days - Le metodologie agronomiche e tecnologiche atte ad incrementare la "shelf life del Pane Toscano DOP”
Il corso avrà una durata complessiva di 16 ore e sarà suddiviso in 4 lezioni.
Lezione 29 luglio, ore 14.00-18.00
Argomento: Tecniche di controllo delle infestanti in regime convenzionale e biologico
Lezione 2 settembre 2021 ore 14:00-18.00
Argomento: Nuove molecole per diserbo in risposta ai fenomeni di resistenza agli erbicidi.
Lezione 9 settembre ore 14.00-18.00
Argomento: Nuove molecole per diserbo in risposta ai fenomeni di resistenza agli erbicidi
Lezione 16 settembre 2021 ore 14.00-18.00
Argomento: Tecniche per il controllo delle malattie crittogamiche in regime convenzionale e biologico
La domanda di iscrizione redatta su appositi moduli può essere inviate per posta al seguente indirizzo mail: cedit@cedit.org entro Venerdì 9 Luglio 2021.
Scarica il Bando e la Domanda di iscrizione!
Per maggiori informazioni guarda il Programma completo del corso.
Nell'ambito del Progetto Pane+Days è in fase di avvio ill corso “Coltivazione del frumento con tecniche di agricoltura di precisione”, che si svolgerà presso il Consorzio Agrario - Via Peruzzi – loc. Casetta – Asciano (SI) nelle giornate di venerdì 27 novembre e 4 dicembre p.v.
Il Corso, tenuto dal Prof. Marco Mancini e dal Dott.Napoli del Dipartimentodi Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali di Firenze, tratterà i seguenti temi:
Sono ammissibili le seguenti tipologie di destinatari:
1.imprenditori agricoli, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese, dotati di partita IVA;
2.titolari di imprese forestali, singoli e associati, iscritti al registro delle imprese e che abbiano una attività principale o secondaria con codice ATECO che inizi con A 02;
3.amministratori e dipendenti, anche con funzioni dirigenziali, di gestori del territorio, rappresentati da Comuni, Enti Parco ed enti gestori dei siti della Rete Natura 2000
E' possibile iscriversi entro venerdì 6 novembre.
Per informazioni e iscrizioni contattare Lucchi Stefano tel 055/489597 – lucchi@cedit.org