Al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro ambientali (DiSAAA-a) dell’Università degli Studi di Pisa è affidato il compito di elaborare ed adottare il miglior protocollo (tempi-temperature) da seguire durante la fase di raffreddamento del pane che, partendo dalla temperatura di forno, deve raggiungere quella ambiente.
Tale individuazione verrà effettuata mediante l’utilizzo di una cella per la conservazione in atmosfera controllata in grado di assicurare ai prodotti conservati la desiderata evoluzione nel tempo della temperatura di conservazione e il mantenimento delle composizioni gassose più idonee a prolungare la shelf-life (il periodo di conservazione) del prodotto.
Multimedia | Titolo | Data Reg. |
---|---|---|
![]() | Relazione III Anno | 23/04/2022 |
![]() | Prove di conservabilità del Pane Toscano DOP | 24/03/2021 |
![]() | Le operazioni da seguire per rinfrescare la madre acida, conservarla e panificare | 14/09/2020 |
![]() | I parametri operativi da controllare durante la panificazione | 14/09/2020 |
![]() | Analisi sensoriale del Pane Toscano DOP | 06/07/2020 |
![]() | Prove di conservabilità del pane toscano dop | 01/06/2020 |