ARCHIVIO ARTICOLI

Mese: Aprile 2022

PROVE DI CONSERVABILITÀ DEL PANE TOSCANO DOP

Tests related to the packaging procedure of Tuscan PDO Bread continued as part of the Pane + Days Project by the Department of Agricultural, Food and Agro-environmental Sciences, University of Pisa. Watch the video to learn more: Shelf-life tests
Leggi

CONVEGNO FINALE PANE+DAYS

Dopo la crescita esponenziale che nel 2019 ci ha portato ad una produzione annua di 8.929 Quintali di prodotto, l’arrivo della pandemia ha avuto nel 2020 un evidente ripercussione sul nostro comparto. Il Pane “fresco” e in particolare il nostro Pane Toscano DOP è un prodotto che per ovvie caratteristiche ha subito più di altri i cambiamenti sociali […]
Leggi

FINAL CONFERENCE PANE+DAYS

After the exponential growth that led us to an annual production of 8,929 tons of product in 2019, the arrival of the pandemic in 2020 had a clear impact on our sector. “Fresh” bread and in particular our PDO Tuscan Bread is a product that, due to its obvious characteristics, has undergone social changes and […]
Leggi

Isabella Taglieri: “Nel Pane Toscano DOP trovano sintesi tradizione e innovazione”

Il pane toscano è un simbolo di questa regione, la sua peculiarità dell’assenza di sale è soltanto una delle sue caratteristiche uniche. All’interno del progetto finanziato sul Bando PS-GO “Pane Plus Days”,  cui ha partecipato Cedit, agenzia formativa accreditata dalla Regione Toscana, è stato inserito proprio un workshop dedicato al Pane Toscano Dop, un prodotto […]
Leggi

Scambio di esperienze fra le filiere delle DOP italiane del pane

Gruppo Operativo “Pane+days” sottomisura 1.3 PSR Regione Toscana Si è svolto l’8 marzo 2022 ad Altamura il primo scambio di esperienze tra le filiere del Pane di Altamura DOP e del Pane Toscano DOP. L’incontro ha avuto l’obiettivo di focalizzare gli aspetti comuni di difficoltà e di forza delle filiere frumenticole destinate alla panificazione e […]
Leggi

Exchange of experiences between the Italian PDO bread chains

The first exchange of experiences between the Altamura PDO and Tuscan PDO Breads took place on 8 March 2022 in Altamura. The meeting had the objective of focusing on the common aspects of difficulty and strength of the wheat supply chains intended for bread-making and to verify the possibilities of collaboration for the implementation of […]
Leggi

Final Conference Pane+Days 18 marzo 2022

On Friday 18 March 2022, through the Google Meet platform, the final event of the "Pane + Days GO" project will be held, an intervention realized with the EAFRD co-financing of the Rural Development Plan 2014-2020 of the Tuscany Region, sub-measure 1.2 "Support for activities of demonstration and information actions ". The theme of the […]
Leggi

Convegno finale Pane+Days 18 marzo 2022

Venerdì 18 marzo 2022, tramite la piattaforma Google Meet, si terrà l'evento finale del progetto "Pane + Days GO", intervento realizzato con il cofinanziamento FEASR del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana, sottomisura 1.2 “Sostegno alle attività di dimostrazione e azioni di informazione”. Il tema del convegno sarà "Le metodologie agronomiche e tecnologiche […]
Leggi

Workshop "Techniques and notions for the preparation of Tuscan PDO Bread"

A free, remote workshop dedicated to "Techniques and notions for the preparation of PDO Tuscan Bread". It is promoted by the CEDIT training agency as part of the project funded on the PS-GO call for "Pane Plus Days - Agronomic and technological methodologies designed to increase the" shelf life of Pane Toscano DOP ". It […]
Leggi

Workshop “Tecniche e nozioni per la preparazione del Pane Toscano DOP”

Un workshop a distanza, gratuito, dedicato a “Tecniche e nozioni per la preparazione del Pane Toscano DOP“. A promuoverlo è l’agenzia formativa CEDIT nell’ambito del Progetto finanziato sul Bando PS-GO “Pane Plus Days – Le metodologie agronomiche e tecnologiche atte ad incrementare la “shelf life del Pane Toscano DOP”. Si tratta di un progetto di cinque ore di […]
Leggi

Second edition of the online course "New wheat weed management strategies for low environmental impact: new molecules and techniques"

A new path dedicated to "New strategies for managing wheat weeds for a low environmental impact: new molecules and techniques". It is proposed by Cedit, the training agency of Confartigianato Toscana, starting on Wednesday 25 January 2022. This is the second training course within the "Pane Plus Days" project financed on the PS-GO Call by […]
Leggi

Seconda edizione del corso online “Nuove strategie di gestione delle infestanti del frumento per un basso impatto ambientale: nuove molecole e tecniche”

Un nuovo percorso dedicato alle “Nuove strategie di gestione delle infestanti del frumento per un basso impatto ambientale: nuove molecole e tecniche”. Lo propone Cedit, agenzia formativa di Confartigianato Toscana, con inizio mercoledì 25 gennaio 2022. Si tratta del secondo corso di formazione nell’ambito del progetto “Pane Plus Days” finanziato sul Bando PS-GO dalla Regione Toscana, con il […]
Leggi

Marco Mancini: “Il cambiamento climatico stressa le piante. Ne parliamo nel nostro corso”

È in partenza un corso – con la collaborazione di agenzia formativa Cedit – che consentirà agli operatori del mondo agricolo di apprendere le nuove tecniche (e anche le nuove strategie) per la frumenticoltura del terzo millennio: si tratta di un periodo di formazione, della durata di 16 ore, previsto all’interno della sottomisura 1.1 del […]
Leggi

Course "New management strategies of organic matter as an element of soil fertility and contrasting climate change"

Until 1 December 2021 it is possible to enroll in the third training course, lasting 16 hours, provided for in sub-measure 1.1 of the Project funded on the PS-GO "Pane Plus Days" call. The theme of the course is “New strategies for managing organic matter as an element of soil fertility and contrasting climate change”. […]
Leggi

Corso “Nuove strategie di gestione della sostanza organica quale elemento di fertilità del terreno e contrasto dei cambiamenti climatici”

Fino al primo dicembre 2021 è possibile iscriversi al terzo corso di formazione, della durata di 16 ore, previsto all’interno della sottomisura 1.1 del progetto Progetto finanziato sul Bando PS-GO “Pane Plus Days”. Il tema del corso è “Nuove strategie di gestione della sostanza organica quale elemento di fertilità del terreno e contrasto dei cambiamenti […]
Leggi

Corso di formazione gratuito sulle nuove strategie di gestione delle infestanti del frumento per un basso impatto ambientale

CORSO DI FORMAZIONE Al via il prossimo novembre il corso di formazione online Nuove strategie di gestione delle infestanti del frumento per un basso impatto ambientale: nuove molecole e tecniche. Il corso è promosso nell’ambito del all’interno del Progetto finanziato sul Bando PS-GO “Pane Plus Days – Le metodologie agronomiche e tecnologiche atte ad incrementare la “shelf life […]
Leggi

Il professor Mearini e la lotta agli infestanti nel frumento: “Tanti spunti nel corso di CEDIT”

Per gli agricoltori, è un problema con cui convivere ogni anno e da gestire nel migliore dei modi, così da evitare ripercussioni eccessive su qualità e quantità dei raccolti. Il riferimento è alle piante infestanti, che minano le coltivazioni e che diventano sempre più difficili da eliminare perché sviluppano resistenze ai vari prodotti (gli erbicidi) […]
Leggi

THE COURSE ON WHEAT CULTIVATION WITH PRECISION AGRICULTURE TECHNIQUES BEGINS

The first webinar of the course "The cultivation of wheat with precision farming techniques" took place on Friday 22 January 2021. The lesson was held by professors Marco Napoli (University of Florence) and Marco Mancini (Foundation for Climate and Sustainability). The participation was numerous and there was a strong interest in the topics dealt with […]
Leggi

NEW TRAINING ONLINE COURSE!

Registration is open for the free online training course: New strategies for the management of wheat weeds for a low environmental impact: new molecules and techniques The course  is promoted as part of the project funded by the PS-GO Call "Pane Plus Days - Agronomic and technological methodologies designed to increase the" shelf life of […]
Leggi

NUOVO CORSO DI FORMAZIONE ONLINE!

Iscrizione aperte per il Corso di formazione gratuito online: Nuove strategie di gestione delle infestanti del frumento per un basso impatto ambientale: nuove molecole e tecniche Il corso promosso nell’ambito del all’interno del Progetto finanziato sul Bando PS-GO "Pane Plus Days - Le metodologie agronomiche e tecnologiche atte ad incrementare la "shelf life del Pane […]
Leggi

CONFERENCE "CEREALI E SALUTE"

On 2 December, at the Accademia dei Georgofili in Florence, the conference Cereals and Health - Cereals for the Mediterranean diet was held: innovations and perspectives from field to table focused on the relationship between cereals and health and, in particular, on processes affecting cereals before serving as food. During the conference, the Director of […]
Leggi

PROVE DI CONSERVABILITÀ DEL PANE TOSCANO DOP

Proseguono le prove e relative alla procedura di confezionamento del Pane Toscano Dop realizzate nell'ambito del Progetto Pane+Days a cura del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Università di Pisa. Guarda il video per saperne di più: Prove di conservabilità
Leggi

CORSO SULLA COLTIVAZIONE DEL FRUMENTO CON TECNICHE DI PRECISIONE: II APPUNTAMENTO

Si è svolta nella giornata di ieri la seconda lezione del  corso "La coltivazione del frumento con tecniche di agricoltura di precisione". La lezione è stata tenuta dai docenti Marco Napoli (Università di Firenze) e Marco Mancini (Fondazione per il Clima e la Sostenibilità) che hanno presentato alcuni casi studio di aziende cerealicole del territorio […]
Leggi

AL VIA IL CORSO SULLA COLTIVAZIONE DEL GRANO CON TECNICHE DI PRECISIONE!

Venerdì 22 gennaio 2021 si è svolto il primo webinar del corso "La coltivazione del frumento con tecniche di agricoltura di precisione". La lezione è stata tenuta dai docenti Marco Napoli (Università di Firenze) e Marco Mancini (Fondazione per il Clima e la Sostenibilità). Numerosa è stata la partecipazione e forte è stato l'interesse per […]
Leggi

Marco Napoli: “Ecco come la tecnologia può aiutare gli imprenditori in agricoltura”

Quali vantaggi offre la tecnologie al servizio dell’agricoltura? Il blog dell’agenzia formativa Cedit approfondisce questo tema assieme a Marco Napoli, ricercatore dell’Università degli Studi di Firenze, tra i protagonisti del corso “Coltivazione del frumento con tecniche di agricoltura di precisione” di scena a gennaio e febbraio 2021 in modalità online. Qual è il punto focale […]
Leggi

WEBINAR COLTIVAZIONE DEL FRUMENTO CON TECNICHE DI AGRICOLTURA DI PRECISIONE

Venerdì 22 Gennaio 2021  è previsto l’avvio del primo corso previsto dal progetto dal titolo “Coltivazione del frumento con tecniche di agricoltura di precisione”, che si terrà in modalità online. Si tratta del recupero dell’evento che si sarebbe dovuto tenere lo scorso 27 novembre 2020  presso il Consorzio Agrario di via Peruzzi (località Casetta), ad Asciano […]
Leggi

Workshop on line - Le Indicazioni Geografiche strumento di sviluppo del territorio: buone prassi di gestione sostenibile delle filiere

Il prossimo 4 dicembre si terrà il Workshop on line - Le Indicazioni Geografiche strumento di sviluppo del territorio: buone prassi di gestione sostenibile delle filiere, per promuovere, attraverso delle buone prassi individuate dai Consorzi di Tutela, gli strumenti di sostenibilità già presenti nel mondo delle IG e valutarne di nuovi per favorire la transizione ecologica. […]
Leggi

CORSO “COLTIVAZIONE DEL FRUMENTO CON TECNICHE DI AGRICOLTURA DI PRECISIONE”

Al via il corso di  “Coltivazione del frumento con tecniche di agricoltura di precisione”, che si svolgerà presso il Consorzio Agrario - Via Peruzzi – loc. Casetta – Asciano (SI) nelle giornate di venerdì 27 novembre e 4 dicembre p.v. Il Corso, tenuto dal Prof. Marco Mancini e dal Dott.Napoli del Dipartimentodi Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari […]
Leggi

“Pane + Days GO”, Gianpaolo Andrich: «Obiettivo limitare l’evaporazione dell’acqua dal pane»

In questo mese di agosto siamo tornati a parlare del progetto “Pane + Days GO” che coinvolge tra i vari partner anche l’agenzia di formazione CEDIT. Abbiamo chiesto al Professor Gianpaolo Andrich del Dipartimento di Scienze Agrarie, Agroalimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa quali sono le aspettative su questo lavoro che è in corso di […]
Leggi

CONVEGNO "CEREALI E SALUTE"

Lo scorso 2 dicembre, presso l'Accademia dei Georgofili di Firenze, si è tenuto il convegno Cereali e Salute - Cereali per la dieta mediterranea: innovazioni e prospettive dal campo alla tavola incentrato sul rapporto tra cereali e salute e, in particolare, sui processi che riguardano i cereali prima di fungere da alimenti. Durante il Convegno, è intervenuto […]
Leggi

PANE+DAYS ALL'EVENTO AGRIFOOD NEXT

Il 15 e 16 novembre si è svolto a Siena, presso il Palazzo Squarcialupi – Complesso Santa Maria della Scala, l'evento Agrifood Next, la due giorni sull'innovazione tecnologica e la sostenibilità nelle pmi dell'agroalimentare promosso dalle Fondazioni Prima e Qualivitavolto volto a presentare, discutere e valorizzare i casi di innovazione nel settore agrifood italiano. Due […]
Leggi

PRESENTATION OF THE PANE+ DAYS PROJECT AT THE BREAD FESTIVAL!

The Bread Festival took place from 19 to 20 October, a two-day event on the theme of bread created by the Savini bakery in San Giovanni Valdarno (AR). During the conference Il Pane and its supply chain: from cultivation to the finished product, the Director of the Consortium and protection of Pane DOP, Roberto Pardini […]
Leggi

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PANE+DAYS ALLA FESTA DEL PANE!

Dal 19 al 20 ottobre si è svolta la Festa del pane, una due giorni di eventi sul tema del pane realizzata dal panificio Savini a S.Giovanni Valdarno (AR). Nel corso del convegno Il Pane e la sua filiera: dalle coltivazioni al prodotto finito sono intervenuti il Direttore del Consorzio e tutela Pane DOP, Roberto Pardini e […]
Leggi

MEETING AT THE SAVINI BAKERY TO PROMOTE THE PANE + DAYS PROJECT!

As part of the RURAL DEVELOPMENT PROGRAM (PSR) Tuscany Region 2014-2020, the Consortium for the protection of Pane Toscano DOP, is carrying out the animation and coordination actions of the GO, Pane + Days project. Today, the director of the Consortium for the protection of Pane Toscano Dop, Roberto Pardini spoke to the operators of […]
Leggi

INCONTRO AL PANIFICIO SAVINI PER PROMUOVERE IL PROGETTO PANE+DAYS!

Nell’ambito del PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (PSR) Regione Toscana 2014-2020, il Consorzio di tutela del Pane Toscano DOP, sta svolgendo le azioni di animazione e coordinamento del progetto GO, Pane + Days. Nella giornata di oggi, il direttore del Consorzio di tutela del Pane Toscano Dop, Roberto Pardini ha parlato agli operatori del panificio Savini […]
Leggi

AL SEMINARIO “ESPORTIAMO” PRESENTE ANCHE IL CONSORZIO PANE TOSCANO DOP!

Si è tenuto oggi un seminario informativo promosso da Confartigianato Imprese Arezzo per la  presentazione di “Esportiamo”, un nuovo servizio di consulenza avanzata rivolto a tutti quegli  imprenditori interessati a puntare sull'export per i prodotti o i servizi delle loro aziende. Durante il seminario, partendo dai casi di successo di piccole imprese che  già operano […]
Leggi

AL VIA IL PROGETTO PANE+DAYS!

Si è svolto oggi, presso la meravigliosa Aula Magna del Dipartimento di agraria di Firenze, il seminario per inaugurare il progetto PANE + DAYS- le metodologie agronomiche atte a incrementare la shelf-life del Pane Toscano DOP, realizzato con il cofinanziamento FEASR del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana. La presentazione del progetto, suddivisa in una serie di interventi che […]
Leggi

PRESENTAZIONE PROGETTO PANE+ DAYS ALLA SETTIMANA DELL'INNOVAZIONE NELLO SVILUPPO RURALE!

Dal 26 al 29 marzo, presso Villa Vittoria  a Firenze, si è tenuto l'evento "La settimana dell'Innovazione nello sviluppo rurale"del Programma di sviluppo rurale (Psr) 2014-2020 del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr),  promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con la Piattaforma tematica Agri-Food della Smart Specialization Strategy (S3). Durante l'evento, finalizzato alla […]
Leggi
Intervento realizzato con il cofinanziamento FEASR del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana sottomisura 1.2 “Sostegno alle attività di dimostrazione e azioni di informazione”
PROGETTO PANE+DAYS 2019-2022 | CONSORZIO PROMOZIONE E TUTELA PANE TOSCANO A LIEV. NATURALE SCC | Via Tiziano, 32 - 52100 Arezzo | P.Iva 01789110515
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram